Prospettive e stakeholder
Il laureato magistrale in Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali, potrà trovare sbocchi lavorativi nei campi della ricerca e della professione, svolgendo funzioni di elevata responsabilità negli ambiti della diagnostica dei beni storico artistici, archeologici, museali ed informatici, anche a supporto delle operazioni di restauro, di tutela e valorizzazione, promosse dagli Enti di tutela pubblici e privati, dalle organizzazioni territoriali e dalle aziende professionali del settore.
Statistiche sull'occupazione dei laureati (Almalaurea)

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.