Iscriversi
Iscrizioni prossimo anno accademico 2025/2026
A partire da mercoledì 22 gennaio 2025 è possibile presentare la domanda di ammissione per l'iscrizione all'Anno Accademico 2025/2026.
La scadenza per gli studenti non comunitari richiedenti visto è il 30 aprile 2025.
Le informazioni aggiornate sul prossimo anno accademico saranno pubblicate a partire dal 3 marzo 2025.
Anno precedente
Requisiti e conoscenze per richieste per l'accesso:
possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali i laureati della classe L-43 Diagnostica per la conservazione e dei beni culturali. Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La preparazione personale di tutti i candidati sarà verificata mediante colloquio svolto da una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico che valuterà le eventuali carenze dei candidati negli ambiti disciplinari. Il colloquio può essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2024.
Requisiti curriculari
L'accesso alla laurea magistrale comporta il possesso di solide basi di matematica, fisica, chimica, discipline biologiche, discipline di Scienze della Terra, discipline agrarie e l'aver acquisito almeno 60 CFU complessivi, distribuiti tra le aree AGR, BIO, CHIM, FIS, GEO, ICAR, INF, ING-INF, IUS, L-ANT, MAT, SECS, di cui almeno 6 CFU in tre su cinque delle aree BIO, CHIM, FIS, GEO, INF.
Presentazione della domanda di ammissione:
La domanda di ammissione è obbligatoria e dovrà essere effettuata per via telematica dal 22 gennaio al 25 agosto 2024 (dettagli sul sito https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…). Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso della laurea e coloro che la conseguiranno entro il 31 dicembre 2024.
Potranno immatricolarsi solo i laureati che avranno superato con esito positivo la prova di verifica.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
I candidati provenienti da altro Ateneo, non appena conseguita la laurea successivamente al colloquio, dovranno provvedere ad aggiornare la documentazione presentata presso la Segreteria Studenti.
L'esito negativo conseguito nel colloquio comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per l'a.a. 2024/2025, la data per il colloquio è stata fissata al 20 settembre 2024, modalità on-line, con un avviso sulla home page del sito web del corso di laurea (https://conservazionebeniculturali-lm.cdl.unimi.it/it)
I candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata. Gli studenti provenienti da altri atenei dovranno presentare anche una fotocopia del documento stesso (in caso di colloqui in presenza).
possono accedere al corso di laurea magistrale in Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali i laureati della classe L-43 Diagnostica per la conservazione e dei beni culturali. Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La preparazione personale di tutti i candidati sarà verificata mediante colloquio svolto da una commissione costituita da docenti nominati dal Collegio Didattico che valuterà le eventuali carenze dei candidati negli ambiti disciplinari. Il colloquio può essere effettuato anche prima della laurea triennale che, ai fini dell'immatricolazione, dovrà essere conseguita entro il 31 dicembre 2024.
Requisiti curriculari
L'accesso alla laurea magistrale comporta il possesso di solide basi di matematica, fisica, chimica, discipline biologiche, discipline di Scienze della Terra, discipline agrarie e l'aver acquisito almeno 60 CFU complessivi, distribuiti tra le aree AGR, BIO, CHIM, FIS, GEO, ICAR, INF, ING-INF, IUS, L-ANT, MAT, SECS, di cui almeno 6 CFU in tre su cinque delle aree BIO, CHIM, FIS, GEO, INF.
Presentazione della domanda di ammissione:
La domanda di ammissione è obbligatoria e dovrà essere effettuata per via telematica dal 22 gennaio al 25 agosto 2024 (dettagli sul sito https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…). Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso della laurea e coloro che la conseguiranno entro il 31 dicembre 2024.
Potranno immatricolarsi solo i laureati che avranno superato con esito positivo la prova di verifica.
Gli studenti dell'Ateneo che abbiano presentato domanda di ammissione e che nel corso della laurea triennale abbiano acquisito CFU in eccedenza rispetto ai 180 necessari, seguendo corsi e/o laboratori previsti nel corso di laurea magistrale, potranno richiederne il riconoscimento ai fini del conseguimento dei 120 CFU richiesti.
I candidati provenienti da altro Ateneo, non appena conseguita la laurea successivamente al colloquio, dovranno provvedere ad aggiornare la documentazione presentata presso la Segreteria Studenti.
L'esito negativo conseguito nel colloquio comporta per tutti gli studenti, laureati e laureandi, la preclusione all'accesso al corso di laurea magistrale per l'anno in corso.
Per l'a.a. 2024/2025, la data per il colloquio è stata fissata al 20 settembre 2024, modalità on-line, con un avviso sulla home page del sito web del corso di laurea (https://conservazionebeniculturali-lm.cdl.unimi.it/it)
I candidati dovranno presentarsi con un documento d'identità valido nella data ed ora indicata. Gli studenti provenienti da altri atenei dovranno presentare anche una fotocopia del documento stesso (in caso di colloqui in presenza).
Altre informazioni
Tasse universitarie
Le tasse universitarie sono composte da due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- la prima rata è uguale per tutti e si paga all'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
E' stabilita una no tax area per gli studenti in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a 30.000 €.
Sono inoltre previsti:
- Esoneri per merito, reddito, condizioni di disabilità o per altri specifici requisiti;
- Agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito;
- Importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero.
Maggiori informazioni
Agevolazioni
L’Ateneo fornisce inoltre:
- servizi e agevolazioni economiche per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi e ristorazione a prezzi agevolati, integrazioni al reddito)
- possibilità di iscrizione a tempo parziale
- premi di studio
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con DSA
- Servizi per studenti con Disabilità
Contatti del corso di studio
Servizi on line