Piano didattico
Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali (Classe LM-11)-immatricolati dall'a.a. 2015/2016
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito | |
Prova finale | 33 | 0 | Italiano | Non definito | |
Stage | 12 | 0 | Italiano | Non definito |
1 - 18 cfu a scelta fra i seguenti esami caratterizzanti (ambito Scienze e Tecnologie per la Conservazione).
N.B. L'insegnamento di Tecniche fisiche avanzate applicate ai beni culturali, laboratorio può essere scelto solo da studenti che abbiano già acquisito almeno 12 CFU in insegnamenti del settore FIS/07 e/o FIS/03 tra triennale e magistrale.
N.B. L'insegnamento di Tecniche fisiche avanzate applicate ai beni culturali, laboratorio può essere scelto solo da studenti che abbiano già acquisito almeno 12 CFU in insegnamenti del settore FIS/07 e/o FIS/03 tra triennale e magistrale.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Tecniche fisiche avanzate applicate ai beni culturali, laboratorio | 6 | 48 | Italiano | annuale | FIS/07 |
Calorimetria e analisi termica, laboratorio | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | CHIM/02 |
Conservazione e valorizzazione di strumentazione scientifica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | FIS/07 |
Metodologie analitiche per il degrado ambientale dei beni culturali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | CHIM/01 |
2 - 18 cfu a scelta fra i seguenti esami caratterizzanti (ambito Discipline delle Scienze della Terra e della Natura)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diagnostica minero - petrografica avanzata per i beni culturali, laboratorio | 6 | 68 | Italiano | Primo semestre | GEO/06 GEO/07 |
Geologia applicata per la salvaguardia dei beni archeologici ed architettonici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | GEO/05 |
Sedimentologia applicata ai beni culturali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | GEO/02 |
Archeobotanica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | BIO/02 |
Geofisica applicata ai beni culturali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/11 |
Paleontologia e paleontologia dei vertebrati per la museografia paleontologica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/01 |
3 - 12 cfu a scelta fra i seguenti esami caratterizzanti (ambito Formazione Interdisciplinare).
N.B. L'insegnamento di Laboratorio di tecnologie informatiche per la valorizzazione dei beni culturali può essere scelto solo dagli studenti provenienti dal corso di laurea triennale della classe L-43 di questo Ateneo, che abbiano superato l'esame di Organizzazione e digitalizzazione di teche multimediali.
N.B. L'insegnamento di Laboratorio di tecnologie informatiche per la valorizzazione dei beni culturali può essere scelto solo dagli studenti provenienti dal corso di laurea triennale della classe L-43 di questo Ateneo, che abbiano superato l'esame di Organizzazione e digitalizzazione di teche multimediali.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Colorimetria e gestione del colore per i beni culturali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | ING-INF/05 |
Laboratorio di tecnologie informatiche per la valorizzazione dei beni culturali | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Corso integrato di biotecnologie avanzate applicate ai beni culturali, laboratorio | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | AGR/11 AGR/12 AGR/16 |
Gestione dei cantieri archeologici - archeologia preventiva | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/10 |
Metodologie e tecniche per il restauro cinematografico (E FOTOGRAFICO) | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
4 - 12 cfu a scelta fra i seguenti esami affini e integrativi
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Analisi e diagnostica dei beni culturali architettonici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | AGR/10 |
Tecniche topografiche e strumentazione per il rilevamento dei beni culturali archeologici, architettonici | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | ICAR/06 |
Diagnostica avanzata applicata ai siti archeologici | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/04 |
Microclimatologia per i beni culturali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | GEO/12 |
5 - Lo studente dovrà inoltre acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
In particolare, rientrano nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri e i seguenti insegnamenti attivati da altri corsi di laurea magistrale:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOGEOSCIENZE: ANALISI DEGLI ECOSISTEMI E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE (classe LM-60)
Gemmologia (6 cfu)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA (classe LM-2)
Protostoria europea (9 cfu)
In particolare, rientrano nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri e i seguenti insegnamenti attivati da altri corsi di laurea magistrale:
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOGEOSCIENZE: ANALISI DEGLI ECOSISTEMI E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE (classe LM-60)
Gemmologia (6 cfu)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA (classe LM-2)
Protostoria europea (9 cfu)
Nel programma di ciascun insegnamento vengono indicate le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento. E' responsabilità, oltre che interesse, dello studente attenersi a tali indicazioni.